"Ciao! Se desideri maggiori informazioni su qualche opera che ti interessa, chatta con noi su WhatsApp."

w3c

w3c

Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi
  • Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi
  • Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi
  • Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi
  • Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi

Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi

DAC0-leda

L’opera Leda e il cigno, realizzata a olio su tela da Roberto Tagliazucchi, rappresenta una reinterpretazione moderna e astratta del celebre mito greco. L’artista destruttura la narrazione tradizionale e la traduce in un linguaggio visivo complesso, giocando con forme, colori e linee per evocare la tensione e l’ambiguità del mito. Analisi formale L’opera si caratterizza per una composizione fluida, dove la figura femminile e l’elemento zoomorfo sembrano fondersi in un’unica entità organica. • La figura di Leda è resa con contorni sinuosi e morbidi, mentre il suo corpo si confonde con l’ambiente circostante. La scelta cromatica per la pelle richiama toni caldi e terrosi, creando un contrasto con i colori più freddi e metallici dello sfondo. • Il cigno, elemento chiave del mito, è suggerito in modo astratto e quasi frammentato. Le linee blu e le forme curve che attraversano la tela potrebbero rappresentare il collo e le ali dell’animale,

Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi

Leda e il Cigno- dipinto acrilico di roberto tagliazucchi

w3c

 

Transazione sicura al 100%

 

Spedizione in tutto il mondo

ma senza una netta separazione tra uomo e animale.

Questa fusione tra i due soggetti sottolinea la natura ambivalente del mito, che oscilla tra erotismo e violenza, desiderio e sottomissione. Lo sfondo è costruito con un equilibrio di tonalità fredde e calde, con zone di verde, grigio e ocra che creano profondità e dinamicità. Gli elementi geometrici, come le bandierine rosse e le linee spezzate, introducono un senso di tensione e movimento, evocando forse la dimensione onirica e ambigua della scena. Il mito di Leda e il cigno è stato affrontato nella storia dell’arte con varie chiavi di lettura, spesso enfatizzando la sensualità o la drammaticità dell’evento.

Tagliazucchi, invece, esplorare il tema con un approccio più psicologico e astratto. • La fusione tra il corpo umano e l’elemento animale suggerisce una perdita di identità e una metamorfosi, che potrebbe essere interpretata come un simbolo di trasformazione interiore. • Le linee spezzate e le geometrie inserite nella composizione trasmettono un senso di instabilità, come se la scena fosse sospesa tra sogno e realtà, tra attrazione e paura. 

In conclusione Leda e il cigno di Tagliazucchi è un’opera che si allontana dalla tradizione figurativa per immergersi in un linguaggio espressivo più intimo e simbolico. La fusione di corpi e forme, l’uso della linea come elemento di tensione e la scelta di un cromatismo contrastante contribuiscono a creare un’atmosfera ambigua e stratificata. L’artista rilegge il mito in chiave contemporanea, offrendo una riflessione sulla complessità delle relazioni umane, sulla trasformazione e sull’ambivalenza tra desiderio e sopraffazione.

by Maria Stone critica d'arte

Quadro a Olio su tela 150x110

Questa opera non ha recensioni! Commentala tu per primo!
 Newsletter

Benvenuti a Carrara Arte

Non mostrare più questo popup

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: