w3c

I Il dipinto "Dualità conflittuale" di Roberto Tagliazucchi, realizzato a olio su carta, è un’opera che sembra esprimere una tensione interiore tra due mondi contrapposti, sia a livello cromatico che simbolico.
Analisi formale
L’opera è suddivisa nettamente in due parti:
• A sinistra, dominano tonalità fredde come il verde e l’azzurro. La figura umana stilizzata, con tratti morbidi e sinuosi, richiama un’immagine eterea e onirica. La pennellata e la texture del colore suggeriscono un senso di delicatezza e instabilità, quasi a rappresentare una dimensione interiore o spirituale.
Transazione sicura al 100%
Spedizione in tutto il mondo
• A destra, prevalgono colori caldi come il rosso e l’ocra. L’immagine sembra evocare un paesaggio desertico, aspro e tagliente, con riferimenti geometrici e linee marcate. Il contrasto con la parte sinistra è netto: qui la materia appare più solida e strutturata, evocando forza e determinazione.
Interpretazione concettuale Il titolo Dualità in conflitto suggerisce una lotta tra due opposti: il mondo sensibile e quello razionale, il desiderio e la ragione, il femminile e il maschile, o anche la dimensione interiore ed esteriore dell’essere umano. L’opposizione tra i colori e le forme rinforza questo tema, dando vita a una tensione visiva e concettuale. Le frecce e le linee tracciate nella composizione sembrano indicare un movimento o un’interazione tra le due metà, come se l’opera cercasse di trovare un punto di equilibrio tra le forze contrastanti.
In conclusione Tagliazucchi utilizza la pittura per esplorare la dicotomia dell’esistenza, ponendo l’osservatore di fronte a una riflessione sulla complessità dell’identità e del conflitto interiore. La composizione si presta a diverse interpretazioni, ma il senso di tensione tra le due parti rimane il fulcro espressivo dell’opera.
Maria Stone critica d'arte
Acrilico su carta 77x110 cm (le cornici sono un esempio di realizzazione)
Chat with us on WhatsApp